Il borgo di Capestrano, situato nel cuore dell'Abruzzo, è noto per la sua bellezza storica e architettonica, con strade strette e case in pietra che risalgono al periodo medievale. Il borgo è dominato dall'imponente **Castello Piccolomini**, una fortezza risalente al XV secolo, costruita dai Piccolomini, una delle famiglie nobili più influenti della regione.
Il castello, ben conservato, si erge su una collina e offre una vista panoramica spettacolare sulla valle del Tirino e sui monti circostanti. Al suo interno, i visitatori possono esplorare le antiche sale, le torri di difesa e i giardini. Il castello ospita anche una serie di mostre permanenti e temporanee sulla storia locale e sull'arte.
Oltre al castello, Capestrano è famoso per essere il luogo di nascita di San Giovanni da Capestrano, un importante santo e missionario cattolico. Il centro del borgo è caratterizzato da stradine lastricate, edifici storici e piccole piazze che offrono un'atmosfera tranquilla e autentica. Da non perdere è anche la chiesa di San Pietro ad Oratorium, un altro gioiello architettonico situato appena fuori dal borgo.
Il borgo di Capestrano si trova a circa 20 minuti in auto dal nostro B&B. Percorrendo la strada che attraversa la Valle del Tirino, potrete godere di un paesaggio naturale unico. Il castello è facilmente accessibile una volta arrivati nel centro del borgo.
Dopo la visita al borgo e al castello, vi consigliamo di esplorare il vicino Lago di Capodacqua, famoso per i suoi mulini sommersi, o di fare una passeggiata tra i numerosi sentieri che circondano la Valle del Tirino.
Il castello è aperto tutti i giorni durante la stagione turistica, con visite guidate disponibili su richiesta. È consigliabile verificare gli orari di apertura prima della visita, specialmente durante i mesi invernali.
Sì, durante l'estate vengono organizzati numerosi eventi culturali, tra cui concerti, mostre d'arte e manifestazioni storiche all'interno del castello e nelle piazze del borgo.