Le Grotte di Stiffe sono una "risorgenza", il punto in cui un fiume sotterraneo riemerge alla luce dopo aver percorso un tratto nel sottosuolo. Questo fenomeno naturale crea uno spettacolo mozzafiato, con cascate e formazioni rocciose uniche nel loro genere. Situate nella Valle dell'Aterno, le grotte offrono un'esperienza affascinante, con una storia che risale a secoli fa.
Già agli inizi del XX secolo, la forza del corso d’acqua all’interno della grotta fu sfruttata per alimentare una centrale idroelettrica, i cui resti sono ancora visibili oggi. Le grotte offrono un ambiente suggestivo, dove la natura e la storia si incontrano.
L'ingresso alle grotte è fortemente sconsigliato ai cardiopatici gravi e a chi soffre di serie malattie respiratorie, a causa delle condizioni ambientali interne.
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata per garantire l'accesso, specialmente nei periodi di alta affluenza.
La temperatura interna è costantemente di 10 gradi, quindi si consiglia di portare abbigliamento adeguato.
La visita guidata ha una durata di circa 1 ora.