Il Parco Naturale Regionale Sirente-Velino, istituito nel 1989, si estende per circa 54.000 ettari nel cuore dell'Abruzzo e comprende le maestose catene montuose del Sirente e del Velino. Questo vasto parco è un vero paradiso per gli amanti della natura e offre paesaggi spettacolari, flora e fauna ricchissime e una grande varietà di attività all'aperto, come trekking, escursioni, arrampicate, mountain bike e persino sci nelle stagioni invernali.
Il parco è famoso per le sue formazioni geologiche uniche, tra cui la spettacolare Valle del Sirente e il Sentiero delle Grotte. L'area ospita anche numerose specie animali rare, tra cui il lupo appenninico, l'orso marsicano e diverse specie di rapaci come l'aquila reale. Grazie alla sua biodiversità e alla presenza di siti archeologici e storici, il parco rappresenta una delle aree protette più affascinanti d'Italia.
Il parco offre numerosi sentieri escursionistici per tutti i livelli di esperienza. Tra i più noti c'è il Sentiero dei Briganti, che attraversa i paesaggi più selvaggi e incontaminati del parco, e il Sentiero del Sirente, che offre panorami mozzafiato e conduce fino alla vetta del Monte Sirente, a 2.349 metri. Nelle stagioni invernali, l'area diventa un punto di riferimento per gli sport invernali, con piste da sci di fondo e discese che attraggono visitatori da tutta Italia.
Per chi è alla ricerca di un'esperienza più rilassante, il parco è anche il luogo perfetto per picnic all'aperto e osservazione della fauna selvatica. La Valle Subequana all'interno del parco è un'area particolarmente pittoresca, ideale per chi vuole immergersi nella tranquillità della natura abruzzese.
Il Parco Sirente-Velino si trova a circa 30 minuti in auto dal nostro B&B, percorrendo la SS261. La strada attraversa paesaggi montani incantevoli e porta direttamente nel cuore del parco. Sono presenti diversi parcheggi e punti di informazione turistica all'ingresso principale del parco.
Dopo l'esplorazione del parco, vi consigliamo di visitare la vicina Eremo di San Venanzio, un altro luogo di grande interesse naturalistico e spirituale situato nelle Gole di San Venanzio.
Il parco è visitabile tutto l'anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l'estate, quando i sentieri sono più accessibili e la natura è in piena fioritura. In inverno, il parco è una destinazione ideale per gli appassionati di sport invernali.
Sì, il parco dispone di diverse aree attrezzate per picnic, specialmente nella Valle Subequana e lungo il Sentiero del Sirente. Questi luoghi offrono tavoli, panchine e ampie zone verdi per godersi una giornata all'aperto.