Eremo di San Rocco – Ripa

Eremo di San Rocco – Ripa

L'Eremo di San Rocco si trova in una posizione isolata e suggestiva nel borgo di Ripa, frazione di Fagnano Alto, incastonato tra le montagne abruzzesi. Questo piccolo ma affascinante eremo è dedicato a San Rocco, santo protettore contro le pestilenze, ed è circondato da una natura incontaminata, rendendolo una destinazione perfetta per chi cerca un'esperienza di raccoglimento e contatto con la spiritualità e la natura.

L'eremo, risalente al XVII secolo, è una struttura semplice e umile, costruita in pietra locale. La cappella, piccola ma accogliente, è caratterizzata da un affresco che raffigura San Rocco, oltre a diverse altre decorazioni religiose. Questo luogo di culto è stato per secoli una meta di pellegrinaggio, in particolare durante le epidemie di peste.

Eremo di San Rocco
San Rocco – Ripa

Storia dell'Eremo di San Rocco

La storia dell'eremo è legata alle numerose epidemie che colpirono la regione durante il Medioevo e il Rinascimento. San Rocco era venerato per la sua capacità di proteggere le popolazioni dalle pestilenze, e molti luoghi di culto dedicati a lui furono eretti nelle zone più remote e isolate, come a Ripa. L'eremo ha mantenuto nel tempo il suo fascino spirituale, attirando pellegrini e visitatori in cerca di pace interiore e meditazione.

Informazioni principali:

  • Posizione: Ripa, frazione di Fagnano Alto, Abruzzo
  • Periodo storico: XVII secolo
  • Attrazioni principali: Cappella di San Rocco, sentieri panoramici

Come arrivare

L'Eremo di San Rocco si trova a circa 15 minuti in auto dal nostro B&B, attraversando la Valle dell'Aterno. Una volta raggiunto il borgo di Ripa, l'eremo è facilmente accessibile a piedi, seguendo un breve sentiero che si arrampica sulle colline circostanti.

Esplora i dintorni

Dopo la visita all'eremo, potete esplorare il caratteristico borgo di Ripa e fare una passeggiata fino al vicino Ponte Romano di Campana, un'antica struttura romana che attraversa il fiume Aterno e offre un collegamento con la storia millenaria della regione.

La visita all'eremo richiede circa 30 minuti, ma è consigliabile dedicare più tempo per esplorare i dintorni e godere del panorama sulle colline abruzzesi.

È possibile raggiungere l'eremo a piedi?

Sì, l'eremo è facilmente raggiungibile con una breve passeggiata dal borgo di Ripa. Il sentiero che porta all'eremo è ben segnalato e adatto a tutti.