Ponte Romano di Campana – Fagnano Alto

Ponte Romano di Campana – Fagnano Alto

Il Ponte Romano di Campana, situato nel comune di Fagnano Alto (AQ), è un importante ponte costruito nel 47 d.C. durante il regno dell'imperatore Claudio. Fu il primo di 12 ponti edificati lungo il fiume Aterno per facilitare il trasporto e il commercio nell'area. Il ponte è parte della Via Poplica Campana, una strada romana che collegava il sito archeologico di Peltuinum con Alba Fucens e, successivamente, con la Campania.

Oggi, il Ponte di Campana è un monumento storico che rappresenta un esempio straordinario di ingegneria romana. Il ponte è realizzato in pietra calcarea e, sebbene alcune parti siano state restaurate nel corso dei secoli, la struttura originaria è ancora ben visibile. Il ponte era un'importante via di accesso al borgo di Campana, e la mulattiera che ne seguiva la sommità si arrampicava fino a un dislivello di circa 600 metri, collegando la valle con la Piana delle Rocche.

Ponte Romano di Campana
Via Poplica Campana

Storia e importanza del Ponte di Campana

La Via Poplica Campana, alla quale il ponte appartiene, era una strada fondamentale per collegare i territori interni dell'Abruzzo con le regioni meridionali, in particolare la Campania. Attraversava la valle dell'Olmo, collegandosi a varie strade secondarie attraverso i boschi fino a Fontavignone e infine all'altopiano delle Rocche. Lungo il tracciato è ancora possibile osservare resti di muri campestri e tratti di pavimentazione romana, soprattutto lungo il colle Prutto.

Informazioni principali:

  • Posizione: Fagnano Alto (AQ), Abruzzo
  • Anno di costruzione: 47 d.C.
  • Attrazioni principali: Ponte Romano, Via Poplica Campana, resti della pavimentazione romana

Come arrivare

Il Ponte Romano di Campana è facilmente raggiungibile in auto dal nostro B&B in circa 20 minuti. Una volta arrivati a Fagnano Alto, potrete seguire le indicazioni per il borgo di Campana e il ponte. Il percorso offre splendide viste sulla valle dell'Aterno e le montagne circostanti.

Esplora i dintorni

Dopo aver visitato il Ponte di Campana, vi consigliamo di esplorare i sentieri che conducono attraverso la Valle dell'Olmo o di fare una visita al vicino Eremo di San Rocco, un affascinante luogo di culto situato tra le montagne circostanti.

Il ponte è visitabile tutto l'anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l'estate, quando il clima mite permette di esplorare anche i sentieri circostanti.

Quanto tempo richiede la visita?

La visita al ponte e alla zona circostante richiede circa 1 ora. Tuttavia, è possibile estendere la visita esplorando la Via Poplica Campana e i resti della pavimentazione romana lungo il sentiero che porta alla Piana delle Rocche.