Navelli, uno dei borghi più belli d'Italia, si trova su un altopiano nell'entroterra abruzzese. Questo borgo medievale è famoso per i suoi vicoli stretti, le antiche case in pietra e le suggestive viste panoramiche sulla valle circostante. Ma Navelli è anche conosciuto in tutto il mondo per la coltivazione dello zafferano, che qui ha una lunga tradizione.
Passeggiando per le strade del borgo, puoi ammirare numerose chiese e palazzi storici, come il Palazzo Santucci, un imponente edificio rinascimentale che domina il paesaggio. Il borgo conserva intatta la sua struttura originale, e ogni angolo sembra raccontare una storia di tempi antichi.
La storia di Navelli risale all'epoca medievale, quando il borgo era un centro fortificato per difendere la popolazione dalle incursioni. Grazie alla sua posizione elevata, Navelli offriva una difesa naturale contro gli attacchi esterni. Nel corso dei secoli, il borgo è divenuto un importante centro agricolo, noto in particolare per la coltivazione dello zafferano, chiamato "l'oro rosso". Ogni anno, a ottobre, si tiene la tradizionale festa dello zafferano, un evento imperdibile per chi visita il borgo in quel periodo.
Navelli si trova a circa 25 minuti in auto dal nostro B&B. Il percorso attraversa paesaggi suggestivi, con vista sulle montagne e sulla campagna abruzzese. È possibile seguire la strada statale che collega San Demetrio ne' Vestini a Navelli. Durante il tragitto, si incontrano anche altri borghi storici che vale la pena esplorare.
Dopo la visita a Navelli, consigliamo una visita alla vicina Grotta di Stiffe, uno spettacolo naturale imperdibile, o una passeggiata tra i campi di zafferano durante la stagione della fioritura.
Il periodo migliore per visitare Navelli è in autunno, durante la fioritura dello zafferano, o in estate, quando il borgo è animato da eventi culturali e sagre locali.
Sì, molte guide locali offrono tour storici del borgo, con particolare attenzione alla storia della coltivazione dello zafferano e ai monumenti più importanti di Navelli.