Santo Stefano di Sessanio è uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati d'Italia. Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, questo piccolo borgo medievale è stato riportato al suo splendore originario grazie a un progetto di recupero che ha coinvolto sia il patrimonio storico che quello architettonico.
Passeggiando per le stradine acciottolate di Santo Stefano di Sessanio, si ha l'impressione di fare un salto indietro nel tempo, con le sue case in pietra bianca e le antiche torri che dominano il paesaggio circostante. Il borgo offre una vista mozzafiato sulla valle sottostante e rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il fascino dell'Abruzzo autentico.
Il borgo è stato abitato fin dall'epoca medievale ed è stato a lungo sotto il controllo della famiglia dei Medici di Firenze, che ne hanno lasciato tracce visibili nell'architettura. L'edificio più iconico è la Torre Medicea, che domina il borgo ed è simbolo del potere della famiglia fiorentina. Anche oggi, il borgo continua a mantenere il suo carattere tradizionale, con piccole botteghe artigiane, locande e alloggi storici.
Si consiglia di dedicare almeno mezza giornata alla visita di Santo Stefano di Sessanio per esplorare il centro storico e godere delle bellezze paesaggistiche della zona. È anche consigliabile combinare la visita con l'escursione alla Rocca Calascio, situata a breve distanza dal borgo.
Il miglior periodo per visitare il borgo è la primavera o l'autunno, quando il clima è mite e si può godere appieno della bellezza naturale e storica della zona.
A pochi chilometri di distanza si trova la famosa Rocca Calascio, una delle fortezze più alte d'Italia, che offre viste spettacolari e un'atmosfera unica.